Canali Minisiti ECM

Nuovo laser a eccimeri corregge ipermetropia, utile anche contro presbiopia

Oculistica Redazione DottNet | 23/12/2008 16:03

Problemi di vista addio per studenti, orafi e artigiani afflitti dall'ipermetropia, grazie a un nuovo laser a eccimeri. La presenza di un occhio più corto (ipermetrope) si manifesta non solo con il peggioramento della visione da lontano, ma anche con un rapidissimo deterioramento di quella da vicino con l'avanzare dell'età. "L'ipermetropia è sicuramente il vizio di vista più fastidioso: vi si associano spesso cefalee, fotofobia, dolore agli occhi, senso di sonnolenza - spiega l'oculista Jean Marc Vergati della Sior, Società italiana oftalmochirurgica refrattiva - I laser ad eccimeri utilizzati fino a tempi recenti non riuscivano a correggere questi vizi, e non era rara la comparsa di aloni nella visione o di fotofobia".

"Tutte queste considerazioni mi hanno spinto a proseguire la ricerca di apparecchiature laser che potessero fornire risultati sicuri, ripetibili e privi di effetti collaterali. Da quattro anni - riferisce - sto utilizzando un laser di nuova generazione, con cui ho trattato più di 260 occhi, che risponde a tutte queste caratteristiche: è un laser a eccimeri della stessa famiglia di quelli utilizzati per la miopia, che però ha un profilo di ablazione ottimizzato sulla superficie della cornea: tiene cioè conto del fatto che la cornea non è piana".

pubblicità

Non solo, questo nuovo laser ha spot (singolo colpo) di piccolissime dimensioni, fattore fondamentale per impedire un surriscaldamento del tessuto durante il trattamento. "Un aspetto che ci ha inizialmente sorpreso - prosegue Vergati - è che dopo i trattamenti sulle ipermetropie, i pazienti con più di 40 anni hanno notato anche una notevolissima riduzione della presbiopia: è frequente infatti osservare persone che non solo recuperano la visione da lontano, ma riescono anche a leggere da vicino".

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing